LEADERSHIP & UMORISMO: un’accoppiata dirompente – Come lo humour aiuta il leader ad essere efficace – Webinar 13 maggio 2025 ore 18:00-19:00

LEADERSHIP & UMORISMO: un’accoppiata dirompente
Come lo humour aiuta il leader ad essere efficace
Martedì, 13 maggio 2025 ore 18:00-19:00

Recenti ricerche hanno evidenziato che, se usato bene dai leader in azienda, l’umorismo può migliorare le relazioni con i collaboratori, aumentare il loro empowerment e le loro prestazioni lavorative, creare ambienti di lavoro amichevoli, ridurre lo stress, stimolare la creatività.

Tutto questo? Certo, se lo dicono le ricerche… anzi, aggiungono che può anche far percepire alle persone i propri leader come più efficaci. E questo non è male come beneficio!

L’umorismo del leader si può manifestare in diverse forme, un aneddoto divertente durante una riunione, una frase brillante in un’e-mail, una battuta in apertura di un discorso al team. Con il risultato di conferire “leggerezza” alla quotidianità, sdrammatizzare un momento critico, incidere sul “benessere” del team, facendo in modo che lavorare sia più piacevole anche in situazioni con carichi di lavoro elevati o che potrebbero comportare tensioni e conflitti. 

Un’avvertenza! L’umorismo deve essere positivo e appropriato alla situazione e, come tutti gli ingredienti di una leadership efficace, deve essere ben dosato.

È importante quindi capire “perché” ricorrere all’umorismo in ottica di leadership, “quando” farlo e “come” applicarlo. 

Il webinar intende fornire degli spunti per arricchire la propria leadership attraverso la leva dell’umorismo. Non vi suggeriremo battute né scherzi da fare ai colleghi ma coglieremo insieme situazioni e modalità per introdurre humour nella talvolta grigia vita lavorativa.

Naturalmente il requisito principale per partecipare è di essere disponibili a divertirsi!

AGENDA

Saluti introduttivi e apertura lavori:

Massimo Giordani
Innovation & Marketing Strategist, Presidente AISM

Interventi di:

Andrea Bertinotti
Founder & Partner BeProjects

Piero Villa
Founder & Partner BeProjects

Andrea Bertinotti
Più di 20 anni di esperienza come consulente di change management e un passato da sportivo hanno affinato la capacità di interpretare “schemi” strutturati, per poi adattarli alla storia e al “carattere” delle singole organizzazioni. L’accuratezza e la predisposizione a lavorare per obiettivi gli hanno consentito di condurre progetti altamente sfidanti, a livello nazionale e internazionale. Oltre a significative esperienze nell’ambito dell’analisi delle culture e dei ruoli organizzativi, del culture change, del performance management e del lavoro in team, un “pallino”:  la  comunicazione in pubblico, affinata con costanti aggiornamenti all’estero e la collaborazione con key note speaker di fama internazionale. Dal 1992 supporta in questo specifico ambito manager e imprenditori con percorsi formativi e attività di coaching mirate al conseguimento di performance eccellenti.

Piero Villa
La formazione come passione dal 1984. Col suo background economico non si dimentica dei numeri ma da sempre il suo grande interesse sono le persone e i loro comportamenti. Durante il suo percorso professionale ha sviluppato e condotto progetti in aziende multinazionali così come in realtà locali, proponendosi come consulente per il cambiamento e rivestendo i ruoli di project leader, formatore e coach. Leadership, lavoro per obiettivi, team building, time management sono le aree di intervento con il maggior numero di ore di volo. La sua costante? Lavorare con  persone e  gruppi per ottenere nuovi comportamenti individuali e organizzativi. In azione.